20-23 February 2025 - Ikmi Winter Camp Ajdinovici Bosnia Herzegovina
02 Dic 2024 12:00
20-23 February 2025 - Ikmi Winter Camp Ajdinovici Bosnia Herzegovina
Read more...
7-11 Maggio 2025 Tour & Training a Fès - Marocco
29 Dic 2024 13:00
7-11 Maggio 2025  Tour & Training a Fès - Marocco

Per maggiori info click qui

Read more...
12/15 Giugno 2025 Ikmi Summer Camp Roseto degli Abruzzi
29 Nov 2024 10:00
12/15 Giugno 2025  Ikmi Summer Camp  Roseto degli Abruzzi

 

Per altre info - Click qui

Read more...
25 Luglio - 1 Agosto 2025 - Stage Base Nato Norfolk - Usa
29 Nov 2024 09:00
25 Luglio - 1 Agosto 2025 - Stage Base Nato Norfolk - Usa


 

Read more...

Antiaggressione Femminile

LA DIFESA PERSONALE AL FEMMINILE...

Le donne, purtroppo, sono un bersaglio privilegiato per gli aggressori. Vi sono diversi tipi di violenza, ognuna con gravità differenti:

- violenza verbale;

- violenza da scippo;

- violenze morali, psicologiche;  

- violenza fisica.

Queste constatazioni ci rivelano che le donne non devono imparare solo a difendersi contro un unico tipo di aggressione, ma diversi tipi di violenza, differenti gli uni dagli altri.

I punti fermi della difesa al femminile...

Efficace

Accessibile

Adattabile

Deve: dissipare le angosce dovute all’ignoranza in materia grazie ad allenamenti tematici

- La Diminuzione della soglia dello scrupolo

Le tecniche di difesa proposte sono semplici ed efficaci, fanno appello a movimenti istintivi è vero, ma che non sono spontanei. Infatti, il nostro istinto di sopravvivenza si è perso con il condizionamento sociale.  Tuttavia in casi estremi e quando la gentilezza, l’humour, la fuga, o altre forme di risposta che ci permettono di evitare il conflitto, non bastano, la violenza legittima e proporzionata resta la sola risposta valida. A questo punto è necessario saper andare oltre le proprie inibizioni al fine di poter conservare l’integrità fisica in caso di aggressione.

- Gestione dello stress e della paura

Allenarsi su un sacco non è la stessa cosa che rispondere fisicamente a un’aggressione. Lo stress della situazione, la paura, il conseguente ritmo cardiaco elevato, può paralizzare una persona sia verbalmente che fisicamente. Gestire lo stress e avere fiducia in se stesse, nei propri gesti, poiché ripetuti mantengono intatta la loro precisione e la loro efficacia proprio perché semplici e naturali. Un’abitudine e una sistematizzazione dei movimenti aiuteranno a fare il buon gesto al buon momento, anche in caso di stress.

- Le armi naturali del corpo femminile

Sapere come difendersi, come contrattaccare, in modo semplice e naturale, facendo appello alle particolarità della morfologia del corpo femminile, (gomiti, unghia...) e alle attitudini delle donne, (sincronizzazione, fluidità).

In nessun momento verranno insegnate tecniche complicate o di proiezione, difficilmente applicabili nella realtà.

- L’utilizzo dell’ambiente circostante, materiale

Gestire l’ambiente circostante può essere un aiuto prezioso. Apprendere, attraverso delle simulazioni in ambienti conosciuti, (strada, auto...) come utilizzare, in caso di aggressione, i tacchi delle scarpe, la borsa, una penna, le chiavi, la pinzetta, un anello, il profumo e molti altri oggetti che si hanno a portata di mano.

Rimaniamo fermamente convinti che la miglior difesa femminile rimane l’affermazione verbale e che l’ideale è evitare con tutti i mezzi il confronto fisico. Per questo consideriamo fondamentale studiare gli atteggiamenti da adottare per disinnescare un conflitto ed evitare che una futilità verbale degeneri in scontro fisico. Il principio consiste nell’avere un atteggiamento di osservazione e di anticipazione. Tuttavia una volta il conflitto innescato, la risposta deve essere rapida, forte e professionale.